PARTIGIANE. Storie di libertà e Resistenza.

⚑⚐
Una collaborazione tra il laboratorio Per Inciso,  Tipi Strani e Federico Blu di Prussia per la commemorazione della Festa della Liberazione del 25 Aprile 2025
 
Resistenza 2025
 

artigiane – Storie di libertà e resistenza è un progetto ideato dal laboratorio Per Inciso di Genova  e lo studio tipografico Tipi Strani di Marano Vicentino, una collaborazione giunta alla terza edizione e che si focalizza sulla necessità di tenere vivi i valori legati alla Resistenza e alla liberazione dal nazifascismo del 25 Aprile 1945.

In occasione dell’80esimo anniversario della Festa della Liberazione del 2025 si è dato risalto ad una parte troppo spesso dimenticata della storia della Resistenza in Italia, quello legato al ruolo della donna. Combattenti, staffette, partigianei: così vogliamo ricordare coloro le qual hanno avuto il coraggio di opporsi non solo a un ideale in cui non credevano, ma anche all’ordine costituito, a privazioni e ingiustizie.

Le cinque artiste Francesca DainottoChiara FedeleRoberta Feoli De LuciaMarcella Mangano e Elisa Palombo hanno realizzato cinque incisioni su linoleum ciascuna dedicata alla storia di una donna durante la Resistenza, narrazione attinta dal patrimonio storico comune o da una storia familiare. Le linoleografie realizzate singolarmente riportano nel verso un breve testo esplicativo del contesto e i dati anagrafici delle donne che hano partecipato alla lotta contro il nazifascismo tra il 1943 e il 1945.

L’edizione è stata stampata in 30 copie numerate con linoleografie originali e contributi delle artiste.

La carta utilizzata per l’impressione è la Cordenons Picasso neve 260 gr. e la Conqueror verde salvia 220 gr.

La seconda parte della collaborazione ha previsto la realizzazione di un manifesto di grande formato stampato a caratteri mobili e destinato all’affissione negli spazi comunali e provinciali: data l’ampia distribuzione prevista, il poster è stato progettato con l’intento diretto di sensibilizzare il pubblico sull’importanza di ricordare la Resistenza, comprese tutte quelle forme in cui al giorno d’oggi può presentarsi la necessità di prendere una posizione per lottare contro ciò che è ingiusto.

Il manifesto è stato stampato in 50 copie nel formato 50x70cm.

Testi e immagini sono frutto della residenza d’artista presso La Stazione delle Arti di Marano Vicentino tra l’11 e il 13 aprile 2025 in occasione dell’80° anniversario della Festa della Liberazione grazie all’accoglienza dell’APS Centro Studi Internazionale Altre Origini S-CIAO.

A cura di Francesca DainottoFederico FusettiGiorgio Salbego, grazie al supporto del Comune di Marano Vicentino e il sostegno dell’ANPI Vicenza e dell’ARCI.

Resistenza

 

Torna in alto